On the road

Il Fuorisalone del mobile di Milano come punto di inizio per una collaborazione che tocca la filosofia, l’amore per l’artigianato e il ruolo fondamentale del made in Italy nelle nostre realtà.

On the road

Il Fuorisalone del mobile di Milano come punto di inizio per una collaborazione che tocca la filosofia, l’amore per l’artigianato e il ruolo fondamentale del made in Italy nelle nostre realtà.

"L'idea di creare lampade è nata al buio"

Opoggio nasce sul finire del 2020, dopo anni di lavoro nel mondo del design Giorgio decide che è arrivato il momento di iniziare un percorso personale in questo settore.

Il rapporto con la luce intesa come oggetto risale alla sua infanzia quando, in una Romania sotto dittatura, le ore di accesso all’elettricità per i cittadini erano limitate a due al giorno. È in queste due ore al giorno che Giorgio poteva guardare GOPO, un cartone animato creato dalla mente del visionario regista rumeno Ion Popescu Gopo,  la cui ricerca di conoscenza e in un certo senso della luce ed entusiasmo sono stati sicuramente un’ispirazione primaria, tanto da far diventare GOPO uno dei soprannomi di Giorgio.

Lo stesso nome del brand è ispirato all’unione tra GOPO e IO, creando un ponte tra un bambino che sognava la luce e un adulto che fa sognare gli altri con essa. Giorgio ha scelto Milano come casa per il suo progetto.

Chi abbiamo incontrato

Roberto, il nostro C.E.O. ha fatto una chiacchierata con Giorgio, fondatore e creative director di Opoggio, riflettendo sulle origini, aspirazioni e obiettivi dei due brand.

Come nasce il progetto Opoggio?

Provengo da una famiglia di scultori del legno da cinque generazioni. Ho proseguito questo richiamo della bellezza non da tanto, durante la pandemia ho staccato la spina da tutto quello che facevo (comunque nell’ambito del design) e ho deciso di iniziare questa collezione di lampade, non semplici lampade, ma sculture studiate al minimo dettaglio. Realizziamo tutto nei nostri laboratori qui in Italia con materiali di alto livello, come ottone e cristallo e ricreiamo un po’ la storia della lampada. C’è un detto a cui sono molto legato: l’idea di creare le lampade è nata al buio.

Hai detto che realizzate tutto nei vostri laboratori qui in Italia, puoi parlarci della tua visione del Made in Italy?

Il pregio più grande del Made in Italy è proprio il tessuto economico che troviamo qui. Parlo delle piccole forniture, piccole aziende, ipotizziamo che una lampada richieda 1000 pezzi, il tuo compito è mettere tutto insieme, dove trovarli e a una distanza di massimo un’ora. E io credo che questo si possa trovare solo e soltanto in Italia .

Ho la fortuna di poter sfruttare la vicinanza con la Brianza, che è un territorio unico;  ho creato e lavorato in tutto il mondo, per esempio in Giappone ma non esiste altro posto dove puoi trovare quello che trovi qui. Poi la cultura della bellezza penso che ha delle radici così profonde che basta guardarsi intorno e sei già ispirato per creare qualsiasi cosa.

E invece della collaborazione con Vintage55 cosa puoi dirci?

La vedrete all’inaugurazione giovedì sera (10 Aprile a Milano nello store Vintage55 di Corso Garibaldi ndr.) durante il Salone del Mobile. Ho iniziato a creare questa lampada dopo che sono entrato in questo negozio,  fisicamente è una lampada piccola però esteticamente e come sorgente di ispirazione è una lampada grande e creata dopo un lavoro incredibile.

Realizzata da 55 strati di ottone lavorati tutti a mano, secondo me rappresenta al meglio la definizione della nostra collaborazione, il simbolo del nostro viaggio che inizia questo anno e proseguirà, infatti le nostre lampade saranno integrate dentro i negozi Vintage55 sarà proprio un prolungamento della bellezza che loro e noi creiamo.

The Interview

Parti con noi?

Ti spettiamo in Corso Garibaldi 55 a Milano dall’ 8 al 13 Aprile per condividere un’esperienza di luce, design e stile!

0 Days
0 Hours
0 Minutes

 Martedì 8 Aprile

Inaugurazione

Mercoledì 9 Aprile

Presentazione

Giovedì 10 Aprile

Evento di presentazione della lampada Vintage55 creata da Opoggio con un’estetica e un carattere vintage per celebrare l’evento

Venerdì 11 Aprile

Introduzione della collezione Metamorfosi di Opoggio

Sabato 12 e Domenica 13 Aprile

Esposizione e chiusura della settimana

Iscriviti alla nostra newsletter

Scoprirai in anticipo novità e offerte esclusive.